Scopri San Miniato

L'hashtag del momento è:

Pietro Beconcini Agricola

La storia di Pietro Beconcini Agricola  inizia nei primi anni 50.

Io, Leonardo Beconcini, sono la quarta generazione di Vignaioli in Famiglia e il mio progetto aziendale prende  corpo nei primi anni 90, con alcuni anni di studio territoriale e selezioni massali, e con la prima annata del Sangiovese in purezza nel 1995: il RECISO. Dal 1997 Eva Bellagamba condivide con me la scelta di gestire la Pietro Beconcini agricola che ad oggi comprende 14 ha di vigneto in conversione Biologica.

 La pazienza e la cautela con cui ho  intrapreso il lavoro di ricerca in campo fin dai primi anni, sono stati l’effettiva chiave di tutto il lavoro svolto fino ad oggi. I più importanti risultati sono stati in ordine cronologico:

– il capire profondamente i terreni, fino ad allora coltivati in maniera arcaica

– la selezione di due cloni di Sangiovese locali con cui ancor oggi producono vini

– la scelta di incrementare la presenza di Malvasia Nera , fedele compagno di viaggio del Sangiovese

–  l’aver individuato la presenza insospettabile a San Miniato di una pianta fantastica che nel 2004 con un’analisi di DNA si rivelò TEMPRANILLO.  

Produciamo sette vini rossi e due vinsanto:

Reciso sangiovese in purezza; Maurleo sangiovese e malvasia nera; IXE tempranillo in purezza; VignaleNicchie tempranillo in purezza; Fresco di nero tempranillo in purezza; Antiche Vie Chianti docg; Pietro Beconcini Riserva Chianti  docg; Caratello Vinsanto doc; Aria Vinsanto occhio di pernice doc. 

_MG_5016

Ti piace questo post?