Scopri San Miniato

L'hashtag del momento è:

Cosimo Maria Masini – PASSIONE BIODINAMICA!

Abbiamo acquistato l’azienda nel 1998, i terreni, che guardano il borgo antico di San Miniato Alto, erano coltivati in modo convenzionale, ma nel 2005 abbiamo scelto di gestire i 12 ha di vigneto  applicando il metodo biodinamico, coniugando qualità, sostenibilità ed efficienza. Nelle nostre vigne le uve nascono e maturano in perfetta armonia con la natura, senza interventi invasivi ed il suolo , così rigenerato e rivitalizzato, trasferisce la sua personalità nei nostri vini.  Non usiamo  fertilizzanti chimici in vigna e non utilizziamo lieviti selezionati, nè additivi enologici durante la vinificazione, ad eccezione di piccolissime dosi di anidride solforosa prima dell’imbottigliamento.

La nostra produzione che si incentra soprattutto sui vitigni autoctoni, anche dimenticati come il Sanforte, comprende 7 diversi vini e l’olio extravergine d’oliva: Annick, bianco,  da uve Sauvignon  e Vermentino; Daphnè, bianco ottenuto dalle vecchie viti di Trebbiano e Malvasia ,  con  macerazione sulle bucce; Matilde, rosato da Sangiovese e Sanforte; Sincero, rosso a base di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc ; Nicole, Sangiovese 100%  proveniente da unico vigneto; Cosimo, vino ottenuto dalla migliore selezione di sangiovese e altri vitigni autoctoni dei nostri  vecchi vigneti. Fedardo è il nostro pregiato Vin Santo affinato in caratelli per oltre 6 anni. 

 

cosimo-maria-masini-29cosimo-maria-masini-29

Ti piace questo post?