
News & Eventi

Via Francigena: storia e tradizione
La via Francigena è da sempre uno dei percorsi più antichi e amati della Toscana. Da percorrere a piedi per non perdersi le bellezze dei luoghi, questa strada rappresenta la storia e la tradizione, sfumature che restano indelebili nella memoria che è lei stessa a raccontarci con le pietre, i boschi, i colori.
Un’occasione preziosa per conoscere gli angoli più caratteristici di San Miniato, immersa nel cuore della via Francigena, e per scoprire i suoi prodotti tipici come il vino, perché no, facendo tappa in qualche cantina dei Vignaioli prenotando un caratteristico wine tour, in cui si potranno degustare vini abbinati a prodotti locali come olio, salumi e formaggi in giornate che prevedono l’accoglienza del turista, il racconto della storia dell’azienda, la visita a vigneti e cantine.
Camminando lungo i sentieri di questa strada secolare si potranno conoscere dettagli e segreti di un territorio splendido già nel medioevo quando i pellegrini partiti dall’Europa centrale, percorrendola, attraversavano la Toscana per arrivare fino a Roma. E’ preziosa la via Francigena, lo è ancora non soltanto per tutto ciò che racconta, ma anche per le molte opportunità che regala a chi decide di esplorarla, grazie al suo fascino raro fatto di passi, silenzio e avventura.
E’ il paesaggio ciò che colpisce e affascina, quello della campagna toscana, un luogo incantevole e senza tempo reso ancora più seducente dall’atmosfera che si respira.
Sarà semplice scoprire i segreti di questo percorso antico scegliendo uno dei wine tour organizzati dai Vignaioli San Miniato o giornate di trekking orientate a lasciarsi affascinare da tutto quello che c’è da sapere su una terra come quella Toscana perché la via Francigena non è soltanto uno splendido percorso, ma è un ricco contenitore di sapori, odori, umori, storie di cui la protagonista è sicuramente la campagna con i suoi prodotti che vedono in prima fila l’olio e il vino. Semplici modi per vivere un’esperienza indimenticabile.